Storia

Nasti per fare la pizza

Una storia che inizia con Giovanni Nasti che apre nel 1965 la prima pizzeria Capri a Busto Arsizio, per poi trasferirla due anni più tardi a Bergamo. Proprio a Bergamo muovono i primi passi tra forno e impasti anche i suoi figli Carmine, allora quattordicenne, e Gino Nasti. Oggi dopo una recente restyling del locale, sotto l’occhio vigile e paterno di papà e zio, i titolari della pizzeria sono diventati Francesca, Riccardo e Carmine Jr, rappresentanti della terza generazione di pizzaioli tramontini. Infatti quello che non è mai venuto meno in tutti questi anni di attività è il legame con Tramonti. Oggi Da Nasti è uno dei punti di riferimento dove gustare la pizza con un target di clienti di tutte le età. Una tradizione che non rimane chiusa nel suo passato e si proietta verso un nuovo futuro. 

Continua a scrivere con noi la storia della tua pizzeria preferita.

La pizza di Tramonti. Nel centro storico di Bergamo

Non tutti sanno che, oltre a Napoli, c’è un’altra località campana che ha dato origine a una tradizione diversa e ancora più antica della pizza. Si tratta di Tramonti, comune della provincia di Salerno composto da diverse frazioni nel Parco Regionale dei Monti Lattari, sul golfo di Amalfi.un paese contadino della costiera amalfitana, chiamata anche Monti Lattari perché una volta erano tutti piccoli produttori di mozzarella. Dopo aver fatto il pane biscottato (così si conservava più a lungo), nel forno ancora caldo veniva cotta la pizza al metro, grandissima, e tutta la famiglia partecipava a questa festa. Era costume che l’ 1 e il 2 novembre si mangiasse solo pizza. Noi bambini non conoscevamo la classica pizza napoletana perché all’epoca difficilmente un bambino andava a Napoli, quindi per noi la pizza era solo al metro”. Fin dal Medioevo, le famiglie contadine avevano l’usanza di preparare una panella di diversi cereali insaporita con spezie e lardo. La tradizione si è perpetuata nei secoli, e ancora nel Novecento – ma pure oggi – c’era l’abitudine di cuocere nel forno quasi spento, dopo la cottura del pane, delle focacce di farina integrale (quella usata comunemente, macinata in casa) insaporite con finocchietto selvatico. Proprio queste sono tuttora le caratteristiche principali della pizza tramontina, che a partire dagli anni Cinquanta si è diffusa in tutto il mondo seguendo le rotte dell’emigrazione delle famiglie locali in cerca di fortuna. Tra queste c’era pure quella di Carmine Nasti, titolare della pizzeria Da Nasti a Bergamo. Da Nasti Pizzeria Capri racconta la storia di una famiglia che ha legato il suo nome alla pizza, in particolare alla tradizione di Tramonti.

Fra i tanti angoli di mondo, la famiglia Nasti ha deciso di fare base a Bergamo, splendida città con secoli di storia alle spalle. Un passato illustre e cosmopolita, che nel fermento di oggi si prepara per un futuro all’insegna dell’arte e della letteratura. Basti pensare alla consacrazione a Capitale della Cultura, insieme a Brescia, per l’anno 2023. Noi ci saremo: se ti andrà di fare un giro per questo e per altri appuntamenti, da Nasti sarai sempre il benvenuto.

Laureati all'Università della Pizza (Molino Quaglia)

Alla costante ricerca dell’eccellenza, consideriamo la formazione come parte integrante del nostro mestiere. Per rimanere aggiornati frequentiamo i corsi del Molino Quaglia, punto di riferimento del panorama nazionale nonché ideatore dell’Università della pizza e detentore del marchio Farine Petra. Dal corso di gestione del lievito madre a quello di panificazione, ogni anno partecipiamo a simposi tecnici per confrontarci con esperti e colleghi. Un percorso che ci ha portati a selezionare le migliori farine, tutte macinate rigorosamente a pietra, utilizzando per gli impasti lievito madre curato da noi nel rispetto dei ritmi biologici. Siamo pazzi, lo sappiamo: pazzi per la pizza e per quello che un cibo così unico riesce a trasmettere a noi che lo lavoriamo ai nostri clienti che lo apprezzano nelle sue infinite varianti. Unisciti anche tu: compila il modulo di contatto e invia la tua richiesta per la prenotazione di un tavolo Da Nasti.